Per info e iscrizioni:
meeting@artphotogroup.org
Si dedica a progetti personali di ricerca fotografica quali tra i più recenti “ I sogni sono per chi dorme” esposto in una personale alla BGallery e “Autoritratti performativi” , indagine sull’auto-rappresentazione dell’immaginario femminile.
Uno scatto dell’ultimo lavoro dedicato alla fotografia notturna “Late night tales” è stato parte della collettiva 21 12 2012 allo spazio ROMBERG a cura di Italo Bergantini e Alessandro Trabucco.

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino

Foto realizzata da Francesca Martino
Poi il Glamour, il Nudo, ma soprattutto Foto di Moda per moltissime aziende italiane d'Abbigliamento, per Atelier di abiti da Sposa e Cerimonia e per importanti marchi di Gioielli e Prodotti di Cosmetica.
Titolare di uno Studio Fotografico a Roma dove conduce e ospita Workshop, Corsi di Fotografia e Fotoritocco.

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato

Foto realizzata da Claudio Amato
LA COMPOSIZIONE - LE 10 REGOLE DI BASE
Talvolta una bella fotografia, come un quadro o un disegno riescono a catturare la nostra attenzione in modo tanto coinvolgente da suscitare in noi forti emozioni e ricordi.
L’estrema sintesi con cui un’immagine riesce a raccontarci una storia, un evento o semplicemente a documentare fatti e situazioni è qualcosa di noto da tempo, tuttavia è altrettanto vero che esprimere sentimenti o anche solo raccontare un fatto riuscendo a trasmettere le stesse sensazioni provate nella realtà è impresa tutt’altro che banale.
Il problema principale risiede sostanzialmente nella difficoltà di trasmettere in modo diretto e completo l’intero messaggio non gradualmente come si potrebbe fare in un romanzo o in un film ma tutto in una volta.
Risulta quindi evidente che ogni elemento presente nel fotogramma deve svolgere un ruolo ben preciso e finalizzato alla comunicazione di un messaggio. Non solo. Sarà fondamentale saper sfruttare anche le relazioni tra i diversi elementi per “raccontare” la nostra storia.
Il compito si presenta molto complesso ma fortunatamente esistono alcune regole, talvolta semplici accorgimenti, che ci possono essere di grande aiuto.
Come in ogni disciplina la meccanica applicazione delle regole non assicura la realizzazione di una bella immagine tuttavia seguire alcune linee guida ci può aiutare a costruire un equilibrio compositivo indispensabile per veicolare con maggiore efficacia il nostro messaggio e le nostre sensazioni.
1. LA REGOLA DEI TERZI
Forse la più nota delle regole base consiste nel dividere idealmente la scena che si vuole fotografare in 9 riquadri intersecando due linee orizzontali e due verticali. Le intersezioni di queste linee guida saranno punti validi in cui posizionare gli elementi che avranno ruolo importante nell’immagine finale. Le righe orizzontali saranno ottimi riferimenti per posizionare l’orizzonte mentre quelle verticali saranno utili per posizionare il soggetto principale.
2. COINVOLGERE L'OSSERVATORE
Strutturare una foto in modo da coinvolgere direttamente l’osservatore come se si fosse trovato con noi al momento dello scatto può essere un modo molto valido per attirare l’attenzione di chi vedrà le nostre foto.
3. USARE PROSPETTIVE INTERESSANTI
Spesso un’inquadratura frontale del soggetto risulta banale e noiosa. Molto meglio cercare angolazioni insolite e originali in modo da “incuriosire” l’osservatore. L’effetto sarà maggiore utilizzando un grandangolo o meglio ancora un fish-eye.
4. DIAGONALI
Molto spesso impostare un’immagine in cui tutti gli elementi sono disposti orizzontalmente può risultare monotono. Al contrario linee diagonali o con angolazioni originali attrarranno molto l’attenzione rendendo l’immagine più interessante.
5. PULIZIA DELL'IMMAGINE
Utilizzate la messa a fuoco per isolare il soggetto principale dallo sfondo e fate molta attenzione a non includere elementi di disturbo. Se fosse necessario potremo intervenire con un programma di foto ritocco in fase di post produzione. Anche in questo caso sperimentate nuove prospettive.
6. L'IMPORTANZA DEL CONTESTO
Scattare una foto è come raccontare una storia. Sarà quindi importante ritrarre il soggetto principale quanto inserirlo in un contesto in modo da rendere più efficace il messaggio e le sensazioni che si vogliono trasmettere. Sfruttare a questo scopo la prospettiva e sviluppate l’immagine su più livelli in modo da mostrare l’ambiente circostante il soggetto principale.
7. ORIZZONTE
Posizionare in modo corretto l’orizzonte è una delle problematiche più discusse in campo fotografico. Prima di tutto assicuratevi che sia ben allineato con i bordi del fotogramma a meno di ricercare effetti compositivi particolari. Evitate poi la posizione centrale, equidistante sia dal fondo che dal bordo superiore del fotogramma. L’ideale è a circa 1/3 o a 2/3 dell’altezza.
8. CORNICE
Una tecnica semplice ma molto efficace consiste nello sfruttare elementi della scena per incorniciare l’immagine. In questo modo lo sguardo dell’osservatore sarà focalizzato sul soggetto principale. L’effetto sarà tanto maggiore quanto più interessante sarà la cornice. Ricordatevi inoltre di calcolare accuratamente l’esposizione rendendo scura la cornice ed esponendo in modo corretto il soggetto.
9. ELEMENTI RIPETUTI
Non è sempre necessario includere nel fotogramma tutto quello che si presenta ai nostri occhi. Spesso è meglio osservare con attenzione la scena e isolare un particolare interessante e originale. Elementi o forme ripetute possono essere un buon soggetto. Utili a questo scopo sono i teleobiettivi e le ottiche lunghe in generale.
10. SIMMETRIE
Sfruttare simmetrie e riflessioni è un’altra ottima tecnica per creare immagini originali e interessanti. Il soggetto principale ripetuto e riflesso attira l’attenzione dell’osservatore incuriosendolo e portandolo a osservare con cura l’immagine.
LE NOSTRE PARTNERSHIP
LE NOSTRE PARTNERSHIP






Anche essendo indipendenti una dall'altra siamo accumunate dallo stesso obiettivo, mantenere uno stile di lavoro unico nel suo genere
Email Assistenza:
customerservice@artphotogroup.org
Email Lavora Con Noi:
humanresource@artphotogroup.org
Via G. Amendola 1A
00065 Fiano Romano
RM
P.Iva 13861851007